L'Ecobonus, modificato dalla Manovra, prevede una detrazione del 50% per le spese di riqualificazione energetica sostenute sulle abitazioni principali nel 2025, mentre per gli altri tipi di immobili la detrazione è ridotta al 36%.
Nel 2026 e 2027, le percentuali di detrazione diminuiranno ulteriormente, scendendo al 36% per le abitazioni principali e al 30% per gli altri immobili.
In sintesi, nel 2025 l'Ecobonus prevede una detrazione del 50% per le spese relative alle abitazioni principali, mentre per gli altri immobili la detrazione base è del 36%.
Una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardo alle detrazioni è l'introduzione del "tetto massimo alle detrazioni". Questo limite stabilisce che, in base al reddito del contribuente e alla composizione del suo nucleo familiare, sarà possibile usufruire delle detrazioni solo fino a un certo importo, oltre il quale non sarà più possibile andare.
Secondo le disposizioni stabilite dall'ENEA, nel 2025 sarà possibile beneficiare di agevolazioni fiscali per l'installazione di sistemi di schermatura che rientrano tra quelli previsti dall'allegato M al Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n. 311.
L'agevolazione fiscale copre, quindi, tende solari, schermature solari, tapparelle e altre coperture, sia interne che esterne.
La detrazione fiscale sulle tende da sole nel 2025
sarà accessibile a tutti i contribuenti che effettuano interventi di riqualificazione energetica sulle proprie abitazioni. Nello specifico, potranno richiedere il bonus:
• I proprietari di immobili;
• Gli inquilini, previa autorizzazione del proprietario;
• I comodatari;
• I familiari conviventi del proprietario, a patto che le spese siano sostenute da loro.
Nonostante la riduzione della detrazione fiscale al 36%, il bonus tende da sole 2025 rappresenta ancora una buona occasione per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e ridurre i costi di climatizzazione.